Materasso detraibile come dispositivo medico, cosa serve per la detrazione
Esistono modelli di materassi che possono essere detratti nella dichiarazione dei redditi ed avere il bonus fiscale del 19%
Ultimo aggiornamento: 24 SET 2021
Quando è detraibile un materasso?
È possibile usufruire della detrazione del 19% se il materasso è identificato come dispositivo medico, questo permette di inserire la spesa nella dichiarazione dei redditi e poter "risparmiare" sull'acquisto di un nuovo modello.
Oggi molti materassi sono "dispositivi medici", anche modelli che possono essere utilizzati da chi non ha particolari problemi di salute, ma può avere specifiche esigenze di riposo.
Come si fa a capire se un materasso è un dispositivo medico?
Per essere riconosciuto come dispositivo medico, il materasso deve risultare idoneo ai sensi della direttiva 93/42/CE ed avere la marcatura ufficiale CE ne consente la detrazione fiscale.
Chi può usufruire della detrazione?
Qualsiasi cittadino italiano con codice fiscale e che effettua la dichiarazione dei redditi.
Può inserire nel 730 l'acquisto del materasso come spesa medica.
Tutta la documentazione necessaria per ottenere la detrazione viene consegnata dal venditore.
Quali documenti servono per avere la detrazione?
Bastano la fattura di acquisto, che deve essere intestata a chi richiederà la detrazione oppure alla persona di riferimento nel caso di famigliari a carico.
Serve poi la certificazione di conformità del materasso e l'etichetta CE che attesta di rispettare le specifiche direttive comunitarie per essere identificato come dispositivo medico di classe 1.
Insieme a questi documenti è necessario presentare la prescrizione del proprio medico che attesta la necessità del soggetto di utilizzare un materasso che sia certificato come dispositivo medico.
Volendo si può anche aggiungere il libretto del materasso con tutte le caratteristiche e specifiche tecniche, ma non è obbligatorio farlo.
Iva agevolata al 4%
Chi usufruisce della legge 104 può richiedere la deduzione dell'iva dal 22% al 4% per l'acquisto di un materasso come dispositivo medico di classe 1.
Per ottenerla è necessario presentare la debita documentazione al momento dell'acquisto del materasso.
Sono poche e semplici le regole per poter acquistare un nuovo materasso e poter usufruire delle detrazioni fiscali in vigore.
Se hai bisogno di maggiori informazioni sull'argomento oppure hai bisogno di acquistare un materasso che sia anche un dispositivo medico, contattaci o vieni in negozio, siamo a tua disposizione per aiutarti nella scelta.